
Zinnia: il fiore variopinto dell’autunno
Quando le altre piante sfioriscono e perdono le foglie ecco che la zinnia mantiene i suoi fiori variopinti regalando allegria e colore al tuo giardino. Vediamo come coltivare e curare la zinnia.
Fiori come grandi margherite rosa, gialle, bianche, arancioni o rosse, proprio l’enorme gamma di colorazioni caratterizzano la zinnia, una pianta che cresce bene sia nella terra sia in vaso e adorna giardini e terrazzi nella stagione autunnale. Teme però il clima invernale, ecco dunque come coltivarla al meglio in questo periodo e come proteggerla dal freddo.
Il terreno giusto per la zinnia
La zinnia è un cespuglio che può arrivare anche al metro di altezza, è una pianta che cresce bene nei terreni sciolti, fertili e ben drenati. Quando metti a dimora in vaso la zinnia per proteggerla dal clima invernale ricordati di usare un terriccio leggero e ricco di concime organico. Mantieni il terreno umido ma senza eccessi d’acqua e innaffia solo quando la superficie risulta asciutta facendo attenzione a bagnare soltanto la base e non le foglie e i fiori. Per mantenere a lungo la fioritura ricordati di tagliare i fiori appassiti, ma prima puoi raccogliere i semi, conservarli in sacchetti di carta o barattoli a chiusura ermetica e conservarli al buio in un luogo asciutto. All’inizio della primavera potrai procedere alla semina di nuove zinnie!
I nostri 2.000 artigiani sono pronti a ristabilire il miglior clima in casa tua.
Un anno di interventi senza limiti sul tuo impianto di climatizzazione! Se la pompa di calore non fa tanto calore o il ciclo frigorifero non raffredda bene, pensiamo a tutto noi. Scopri di più!Scopri di più
Esposizione e temperatura ideale
La zinnia cresce bene anche nelle zone a clima caldo e secco, ha bisogno di luce e almeno qualche ora di sole ogni giorno, non teme la siccità ma non resiste alle temperature troppo basse. L’autunno è la stagione ideale per la zinnia che infatti mantiene la fioritura grazie anche alle condizioni climatiche di questo periodo. Per proteggerla mettila a dimora in vaso a fine novembre, scegliendo un angolo luminoso del terrazzo esposto a sud, protetto dai venti freddi e dalle gelate dell’inverno. Anche durante i mesi invernali non smettere di concimare la pianta una volta al mese usando un fertilizzante per piante da fiore con azoto, potassio, magnesio, ferro, rame e zinco, sali minerali indispensabili per mantenere in salute la pianta.
I fiori recisi della zinnia
Per la bellezza e la varietà cromatica, i fiori di zinnia vengono impiegati per bouquet autunnali particolarmente variopinti. Il fiore, simile a una margherita a corolla singola o doppia in base alla varietà, si trova all’apice di uno stelo lungo, dritto e rigido e per questo particolarmente adatto ad essere reciso.
Per conservare più a lungo i fiori recisi leggi i nostri consigli!
Nel linguaggio dei fiori la zinnia significa semplicità, infatti si presta a bouquet rustici e minimalisti: prova a fare tu stesso una composizione con fiori di diversi colori e steli di varie altezze avvolti nella carta del pane. Otterrai così un bouquet semplice ma di grande effetto!