navigazione Tag

cucina

Sweet Italy: il lonzino di fico delle Marche

La tradizione dolciaria marchigiana ha due elementi distintivi: i fichi e l’anice. Li troviamo entrambi nel lonzino di fico, una specialità delle Marche, Prodotto agroalimentare tradizionale e Presidio Slow Food. Il lonzino di…

Sweet Italy: colomba e panettone milanesi

Diffusi ormai in tutta Italia e anche oltre i confini nazionali, la colomba, consumata solitamente durante il periodo pasquale, e il panettone, tipico dolce natalizio, appartengono alla tradizione pasticcera milanese. Ecco la loro storia.

Sweet Italy: i dolci della Liguria

Pandolce, pànera, Sacripante e Sacripantina sono alcuni tra i dolci della Liguria. Scopriamo di che cosa si tratta e dove gustarle. I dolci della Liguria uniscono ingredienti legati sia alla produzione locale sia alle importazioni

Coperchi per le pentole: quando usarli?

Velocizzano l’ebollizione dei liquidi e tengono in circolo il vapore che si sprigiona in cottura: ecco quando coprire le pentole con i coperchi, per risparmiare e limitare la perdita di aromi mentre cucini, e quando non farlo.

Sweet Italy: il maritozzo romano

Il maritozzo romano è il dolce più noto della capitale. Ecco dove provarlo se ti trovi a Roma, semplice o farcito con abbondante e freschissima panna. In alternativa, puoi farlo da te a casa. A Roma, dove la pasticceria generalista

Sweet Italy: i dolci del Friuli-Venezia Giulia

Gubana e strucchi sono specialità dolci tipiche del Friuli-Venezia Giulia. Hanno forme diverse ma una nota alcolica e un gustosissimo ripieno in comune, a base di frutta secca, uva passa e scorza di agrumi. Le Valli del Natisone

Sweet Italy: i dolci dell’Emilia-Romagna

Barozzi, Duchessa e Tenerina. Sono i nomi di alcune delle più note torte dell’Emilia-Romagna, golosità uniche – rispettivamente legate alle città di Modena, Parma e Ferrara – per momenti speciali. L’Emilia-Romagna vanta molte
Hai qualche dubbio sui nostri prodotti? Qua trovi tutte le risposte.