
Sweet Italy: la granita siciliana
Dolce freddo al cucchiaio, la granita è una specialità tipica della Sicilia, le cui origini risalgono al periodo di dominazione araba sull’isola. Ottima per trovare refrigerio in queste calde giornate, si prepara con acqua, zucchero, frutta o altri ingredienti, quali mandorle, pistacchio e caffè.
Estate, calda estate: cosa c’è di meglio di una granita che, fredda al palato, ci rende la calura più tollerabile? Si tratta di un dolce al cucchiaio semplicissimo – preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente che ne caratterizzi il gusto – ma che racchiude in sé tanta storia. Tipica della tradizione gastronomica siciliana, la granita è un composto liquido semi-congelato, che risulta granuloso e cremoso allo stesso tempo. Ecco qualche curiosità sulla rinfrescante granita siciliana.
Le origini della granita siciliana
La granita siciliana affonda le sue origini nella ricetta dello sherbet o sharbat, bevanda fredda aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose che gli Arabi importarono in Sicilia ai tempi del loro dominio (827-1091). La bibita rinfrescante fu assai apprezzata dai locali e per la sua preparazione si prese a sfruttare la neve, recuperata d’inverno dai monti dell’isola, stivata in apposite costruzioni in pietra e infine consumata – ghiacciata, grattata e ricoperta di sciroppi – durante l’estate.
La granita siciliana, quella granulosa e cremosa
Fu poi nel Cinquecento che nacque la granita siciliana vera e propria, priva di cristalli di ghiaccio troppo grossi e dalla consistenza morbida, perché realizzata in pozzetti (refrigerati con neve e sale) mescolando gli ingredienti durante il loro congelamento. Seguirono poi vari affinamenti della tecnica e sostituzioni di ingredienti (dal miele allo zucchero, per esempio): nel Novecento la produzione industriale soppiantò quella manuale e la granita uscì dai confini isolani per approdare in tutta Italia, insieme al granitore verticale, lo strumento di esposizione e distribuzione che vediamo ancora oggi nei bar.
Evita le rotture!
Con CasaTranquilla Elettrodomestici ti assicuri 3 interventi all’anno su tutti gli elettrodomestici di casa. Il frigo non raffredda o raffredda troppo? Il forno non cuoce come vorresti? La lavastoviglie non scarica? Pensiamo a tutto noi.Scopri di più
A granita câ brioscia: la colazione siciliana
In Sicilia la granita si mangia tradizionalmente a colazione insieme alla tipica brioscia, fatta con pasta lievitata all’uovo, dalla forma semisferica e sormontata da una pallina chiamata tuppu. Sui gusti della granita, attualmente c’è l’imbarazzo della scelta, ma gli ingredienti intramontabili e caratteristici nell’isola sono limone, mandorle, gelso e caffè. Da provare anche la granita al caffè con panna, tipica dell’area di Messina, e quella al pistacchio di Bronte.
Granita, sorbetto, cremolata e grattachecca: differenze
La granita non va confusa con i suoi parenti ghiacciati: sorbetto, cremolata e grattachecca romana. Se ne differenzia per procedimento di realizzazione, composizione e consistenza finale. Se vuoi approfondire, trovi i dettagli su Gambero Rosso, e anche le ricette per fare a casa la granita al limone, al caffè e alla mandorla.