
Sicurezza degli anziani in casa: 5 consigli utili
Per prevenire gli incidenti domestici e garantire la serenità dei tuoi genitori anziani, ci sono diversi ausili che puoi installare, come i maniglioni in bagno e i montascale elettrici. Qui una mini guida per aumentare la sicurezza degli anziani in casa, ma anche di tutta la famiglia.
Sicurezza e tranquillità sono le parole che vengono subito in mente quando si pensa alla casa, indispensabili soprattutto se hai dei bambini piccoli oppure dei genitori anziani che vivono da soli.
Dispositivi di sicurezza e ausili dedicati, però, non bastano per prevenire gli incidenti domestici, occorre anche mettere in pratica alcune accortezze per garantire la sicurezza degli anziani in casa. Quali? Ecco 5 consigli utili.
1. Pavimenti antiscivolo
Dimentica la cera e togli tutti i tappeti, un pavimento poco lucido e senza inciampi è decisamente più sicuro, non solo per chi ha qualche incertezza nel camminare! Per lavare il pavimento usa detergenti sgrassanti o la semplice candeggina, che eliminano lo sporco in profondità insieme a eventuali residui oleosi o grassi che potrebbero causare lo scivolamento. Strizza bene lo straccio e apri le finestre in modo che il pavimento asciughi perfettamente in pochissimo tempo.
2. Scale senza pericoli
Se in casa sono presenti scale interne ma anche soltanto uno scalino, è bene fissare un corrimano o una maniglia di appoggio in prossimità dello scalino stesso. Anche dei LED luminosi lungo gli scalini aiutano a segnalare la presenza di un ostacolo e lo illuminano nelle ore notturne. Meglio inoltre lasciare libere le scale da oggetti come vasi, piante o altro che possa causare inciampo. Se la scala è lunga e ripida, ma sufficientemente ampia, si può montare un montascale elettrico per facilitare e rendere sicura sia la salita, sia la discesa.
3. Bagno in sicurezza e autonomia
Per aumentare la sicurezza degli anziani in casa, i maniglioni da installare in bagno devono essere almeno 2: in prossimità della vasca da bagno o della doccia e accanto al water per aiutare e sorreggere chi usa il bagno muovendosi in sicurezza. Sulla superficie della vasca o sul piatto della doccia puoi incollare le apposite strisce antiscivolo o un tappeto in gomma con le ventose.
Proteggiti anche dai guasti domestici
Ti piacerebbe avere un’assistenza 24h/24 in caso di guasti agli impianti di casa (Acqua, Gas, Luce, Caldaia e non solo) e sui tuoi elettrodomestici? Per te, 1 intervento del tecnico, senza spese aggiuntive, a soli 13,99€ /mese.Scopri di più
4. Illuminazione notte e giorno
Vederci bene è fondamentale per evitare qualunque possibile rischio, dunque fai attenzione che la casa sia ben illuminata in ogni stanza. Per la sicurezza anche durante la notte installa placche luminose per gli interruttori e luci a LED notturne lungo il battiscopa che rimangono accese fino al mattino.
5. Apparecchi elettrici e riscaldamento
Il controllo periodico degli impianti è già di per sé una garanzia di sicurezza, quindi non dimenticare di affidarti a personale esperto per la calderina e valuta la possibilità di installare un rilevatore di gas, un altro strumento molto utile per la sicurezza degli anziani in casa.
Verifica poi che gli apparecchi elettrici di uso quotidiano siano sicuri e posizionati all’altezza giusta per essere usati agevolmente, e assicurati che non ci siano cavi elettrici che potrebbero provocare inciampi e cadute.
Con queste precauzioni e con l’aiuto dei dispositivi di sicurezza domestica, la tua casa sarà un ambiente più tranquillo e sereno, non soltanto per gli anziani o i bambini, ma per tutte le persone che ci vivono!