
Proteggi i tuoi beni e la tua riservatezza con una cassaforte a muro, un sistema sicuro per mettere gioielli, denaro e documenti importanti al riparo dai malintenzionati. Ecco come scegliere la cassaforte a muro migliore per te (anche in vista delle vacanze)!
Una cassaforte a muro ti permette di non lasciare incustoditi i tuoi beni quando sei fuori casa e di sentirti più sereno. E poi, quando arriva la bella stagione, come si fa a rinunciare a un weekend al mare o in una città d’arte? In accoppiata con un impianto di videosorveglianza, la cassaforte a muro è un ottimo sistema per proteggere denaro contante e oggetti di valore dai furti in appartamento, un danno dal quale, purtroppo, nessuno può sentirsi al riparo.
Come si installa una cassaforte a muro
Quella che chiamiamo cassaforte a muro è in sostanza una cassetta di sicurezza costruita in modo tale che la parte frontale sia l’unico lato visibile; il resto dell’involucro è formato da lastre di acciaio non rifinite, questo perché la cassaforte è destinata all’incasso. Come prima cosa bisogna verificare di avere in casa un muro adatto a un’installazione efficace: il buco per la cassaforte, infatti, deve essere maggiore di almeno 10 cm rispetto alle dimensioni della cassaforte stessa.
L’ancoraggio, poi, si esegue con viti e bulloni ad hoc, praticamente impossibili da allentare. Contro una tipologia di cassaforte di questo tipo, il tradizionale piede di porco utilizzato dai ladri non ha alcuna possibilità. Per precauzione, è meglio però che il muratore incaricato di eseguire l’opera muraria sia una persona di fiducia o comunque nota.
Proteggiti dai guasti 24h/24
Ti piacerebbe avere un’assistenza dedicata per le emergenze all’impianto elettrico e agli elettrodomestici di casa? Attiva MiniJOLLY Sicurezza a soli 4,99€/mese e sentiti sempre tranquillo.Attiva ora
Cassaforte a muro, come sceglierla
Le casseforti a muro possono essere valutate in base a caratteristiche tecniche e fisiche:
- Apertura
Può essere a combinazione elettronica o a combinazione cifrata, o ancora di tipo meccanico con chiave e serratura. Alcuni modelli, tra i più sicuri, integrano entrambi i sistemi a chiave e a combinazione. - Dimensioni
La compattezza è un vantaggio in fase di installazione, ma può essere anche un limite se devi riporre in cassaforte una grande quantità di documenti, oltre ai preziosi. - Apertura
A impronta digitale e riconoscimento della retina sono 2 sistemi di sicurezza evoluti, che rendono la cassaforte più impenetrabile.
Difficile dire quale sia la cassaforte a muro migliore, però riceviamo importanti indicazioni dalla norma UNI EN 14450:2018, una certificazione europea che attesta la qualità di una cassaforte costruita e testata con criteri anti-effrazione. Intendiamoci, una cassaforte domestica conforme alla norma non è un caveau inespugnabile, però costringerà il ladro a faticare molto prima di aprirla.
Come nascondere la cassaforte a muro
Installare una seconda cassaforte, più in vista, con dentro oggetti di poco valore, può servire a sviare l’attenzione dalla cassaforte a muro principale, che invece non dovrebbe essere individuata con facilità. In uno sgabuzzino, in fondo a una scarpiera, dietro l’armadietto del bagno, a pavimento, la scelta della posizione della cassaforte a muro è di grande importanza: sono da preferire angoli poco accessibili e con limitate possibilità di movimento, per rendere il lavoro ai ladri il più disagevole possibile.
Cassaforte a muro, prezzo
Esistono prodotti per tutte le tasche, ma il prezzo medio di una buona cassaforte domestica di dimensioni standard, ovvero 40 x 25 x 20 cm, oscilla tra i 300 e i 500 euro.